Hai firmato una fideiussione e temi che sia eccessiva rispetto al tuo patrimonio? La legge prevede tutele per il garante. Scopri come agire.
Cos’è una garanzia sproporzionata?
Nel contesto bancario, la garanzia personale (come la fideiussione bancaria) è uno strumento utilizzato per rafforzare la posizione del creditore. Tuttavia, se la banca richiede una garanzia sproporzionata rispetto alle possibilità economiche del garante, si può parlare di violazione della legge.
La normativa italiana tutela il garante, stabilendo che la garanzia deve essere proporzionata all’obbligazione garantita e alla capacità patrimoniale di chi la presta.
Cosa prevede il Codice Civile
L’art. 1938 del Codice Civile stabilisce che:
“Il fideiussore è tenuto a garantire solo nei limiti dell’obbligazione principale e, in ogni caso, la garanzia deve essere proporzionata alla sua capacità patrimoniale.”
Questo principio si applica a tutte le forme di garanzie personali richieste da banche e istituti finanziari, specie se il garante non ha un interesse diretto nell’operazione (come nel caso di familiari o soci).
Quando la fideiussione è nulla o annullabile
Una fideiussione sproporzionata può essere contestata in diversi modi:
Nullità del contratto
- Se il testo della garanzia ricalca lo schema ABI dichiarato illecito da Banca d’Italia e Cassazione, il contratto può essere dichiarato nullo in parte o in toto.
Annullamento per vizio del consenso
- Se il garante non era consapevole dell’entità del rischio o è stato indotto a firmare senza un’adeguata informazione, è possibile chiedere l’annullamento del contratto.
Responsabilità della banca
- La banca può essere ritenuta responsabile per abuso di posizione se pretende garanzie che sa essere economicamente insostenibili per il garante.
Come tutelarsi se hai prestato una garanzia sproporzionata
Chi ritiene di aver sottoscritto una fideiussione sproporzionata può:
- Richiedere copia integrale del contratto di garanzia alla banca;
- Valutare la proporzionalità della garanzia con il supporto di un legale;
- Promuovere azione giudiziale per nullità o annullamento della fideiussione;
- Richiedere il risarcimento danni, se dimostra il comportamento scorretto dell’istituto di credito.
Difendere il proprio patrimonio è possibile
Firmare una garanzia bancaria è un atto che può avere gravi conseguenze economiche. Se la garanzia è sproporzionata, la legge consente al garante di opporvisi e far valere i propri diritti.
Lo Studio Legale Ajese&Partners offre consulenza legale specializzata nella tutela del garante, nella valutazione della validità delle fideiussioni e nelle azioni contro le banche per eccesso di garanzia o abuso contrattuale.