Quando il garante vuole liberarsi dall’obbligo: cosa prevede la legge e quali possibilità esistono per tutelarsi da richieste eccessive della banca La fideiussione bancaria è uno degli strumenti più utilizzati dalle banche per ottenere una garanzia personale a fronte di...
Quando la banca blocca il conto: cosa significa il pignoramento e quali sono le principali tutele previste dalla legge Il pignoramento del conto corrente è una misura esecutiva attraverso cui un creditore – munito di un titolo esecutivo – può...
Scopri come riconoscere le anomalie bancarie nel conto corrente e alcuni consigli pratici per evitare contestazioni future Controllare periodicamente l’estratto conto può sembrare una formalità, soprattutto quando i rapporti bancari sono consolidati da anni. Eppure, un caso concreto dimostra quanto...
Hai firmato una fideiussione e temi che sia eccessiva rispetto al tuo patrimonio? La legge prevede tutele per il garante. Scopri come agire. Cos’è una garanzia sproporzionata? Nel contesto bancario, la garanzia personale (come la fideiussione bancaria) è uno strumento...
Un numero crescente di famiglie e imprese scopre nei propri contratti la “clausola floor”, che blocca la riduzione delle rate anche in presenza di tassi in discesa A partire da giugno 2024, la Banca Centrale Europea ha avviato un percorso...
Se la banca eroga più del dovuto, il contratto può essere annullato. Ecco cosa è successo ad una società d’affari che ha ottenuto il ricalcolo delle somme presenti nei suoi conti, risparmiando 700mila euro di spese non dovute Non tutti...
Anche una richiesta di oltre 360mila euro può rivelarsi infondata: il caso di un’impresa edile veneziana e di come la difesa legale ha ribaltato le pretese della banca Può succedere che un’impresa si trovi a dover fronteggiare richieste di pagamento...
Nuovi orientamenti giurisprudenziali ridefiniscono la validità delle clausole standard nei contratti di garanzia bancaria. Le fideiussioni bancarie tornano al centro dell’attenzione giurisprudenziale. Un’ordinanza della Corte di Cassazione del 2024 fa finalmente chiarezza su limiti temporali e ambito di applicazione della...
Cos’è e a cosa serve uno degli strumenti centrali della normativa sulla crisi d’impresa Quando un’impresa o un professionista attraversa una fase di difficoltà economica, è fondamentale agire tempestivamente per evitare che il patrimonio venga aggredito da azioni individuali dei...
Cosa sapere sulla validità delle clausole nei contratti di mutuo a tasso variabile e sulle decisioni della giurisprudenza più recente L’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) è un tasso di interesse che indica quanto le principali banche europee si fanno pagare...
Risolvere una controversia senza arrivare in tribunale è possibile. I vantaggi dell’approccio negoziale, se assistito da un legale esperto. Le controversie tra clienti e istituti bancari sono più frequenti di quanto si pensi: addebiti ingiustificati, interessi non dovuti, segnalazioni alla...
Segnalazioni errate o abusive possono danneggiare gravemente imprese e privati. Ecco la procedura per contestarle, i tempi da rispettare e le strategie legali più efficaci. Essere segnalati alla Centrale Rischi della Banca d’Italia può avere conseguenze significative: difficoltà nell’accesso al...
Spese occulte, interessi non dovuti e clausole abusive: cosa può rilevare un’analisi legale attenta dell’estratto conto bancario L’estratto conto bancario è spesso percepito come un documento meramente informativo, utile solo per verificare entrate e uscite. In realtà, contiene una serie...
Cosa può fare il cliente quando la banca applica costi fuori dai limiti di legge Molti clienti, aziende e privati, si trovano a pagare interessi bancari senza sapere se siano effettivamente legittimi. Tra interessi passivi, commissioni, spese accessorie e clausole...
Cosa prevede il Regolamento Europeo sulla privacy quando le decisioni sono prese in modo automatizzato Negli ultimi anni il credit scoring è diventato uno strumento chiave per banche, finanziarie e piattaforme fintech nella valutazione del merito creditizio. Ma cosa succede...