9 Luglio 2025
Come uscire da una fideiussione bancaria: strategie e strumenti legali
Quando il garante vuole liberarsi dall’obbligo: cosa prevede la legge e quali possibilità esistono per tutelarsi da richieste eccessive della banca La fideiussione bancaria è uno degli strumenti più utilizzati dalle banche per ottenere una garanzia personale a fronte di un finanziamento, un’apertura di credito o altra forma di affidamento. Il garante – spesso un […]
3 Luglio 2025
Pignoramento del conto corrente: come difendersi legalmente
Quando la banca blocca il conto: cosa significa il pignoramento e quali sono le principali tutele previste dalla legge Il pignoramento del conto corrente è una misura esecutiva attraverso cui un creditore – munito di un titolo esecutivo – può agire per recuperare quanto gli è dovuto. La banca, in qualità di terzo, è tenuta […]
26 Giugno 2025
Quando la banca sbaglia: il cliente ottiene un rimborso da 170mila euro
Scopri come riconoscere le anomalie bancarie nel conto corrente e alcuni consigli pratici per evitare contestazioni future Controllare periodicamente l’estratto conto può sembrare una formalità, soprattutto quando i rapporti bancari sono consolidati da anni. Eppure, un caso concreto dimostra quanto questa abitudine possa rivelarsi decisiva. Un imprenditore della provincia di Treviso, infatti, ha ottenuto dalla […]
21 Giugno 2025
Garanzia bancaria sproporzionata: cosa dice la legge e come tutelarsi
Hai firmato una fideiussione e temi che sia eccessiva rispetto al tuo patrimonio? La legge prevede tutele per il garante. Scopri come agire. Cos’è una garanzia sproporzionata? Nel contesto bancario, la garanzia personale (come la fideiussione bancaria) è uno strumento utilizzato per rafforzare la posizione del creditore. Tuttavia, se la banca richiede una garanzia sproporzionata […]
12 Giugno 2025
Mutui a tasso variabile: perché la rata non scende anche se l’Euribor cala?
Un numero crescente di famiglie e imprese scopre nei propri contratti la “clausola floor”, che blocca la riduzione delle rate anche in presenza di tassi in discesa A partire da giugno 2024, la Banca Centrale Europea ha avviato un percorso di riduzione del costo del denaro. L’effetto immediato di questa politica è stata la diminuzione […]
4 Giugno 2025
Quando il mutuo è nullo: cosa dice la legge e come tutelarsi
Se la banca eroga più del dovuto, il contratto può essere annullato. Ecco cosa è successo ad una società d’affari che ha ottenuto il ricalcolo delle somme presenti nei suoi conti, risparmiando 700mila euro di spese non dovute Non tutti lo sanno, ma può accadere – e non è così raro – che un contratto […]
29 Maggio 2025
Quando il “debito” non esiste: l’importanza di verificare con attenzione i rapporti bancari
Anche una richiesta di oltre 360mila euro può rivelarsi infondata: il caso di un’impresa edile veneziana e di come la difesa legale ha ribaltato le pretese della banca Può succedere che un’impresa si trovi a dover fronteggiare richieste di pagamento da parte delle banche, anche per somme rilevanti. Tuttavia, non sempre ciò che appare come […]
22 Maggio 2025
Fideiussioni bancarie e clausole nulle: cosa cambia per imprese e garanti dopo la Cassazione 2024
Nuovi orientamenti giurisprudenziali ridefiniscono la validità delle clausole standard nei contratti di garanzia bancaria. Le fideiussioni bancarie tornano al centro dell’attenzione giurisprudenziale. Un’ordinanza della Corte di Cassazione del 2024 fa finalmente chiarezza su limiti temporali e ambito di applicazione della nullità delle clausole anticoncorrenziali. Cosa devono sapere oggi imprese e garanti per tutelarsi? Clausole abusive […]